Economia

Bollette energia e gas, aumenti insostenibili: è un disastro, come tutelarsi con la nuova opzione

Published by
Stefania Guerra

Il Governo ha commesso molti errori nella comunicazione ai cittadini e adesso le bollette rischiano di aumentare vertiginosamente.

La fine del mercato tutelato è ormai alle porte: entro il 1 gennaio 2024 le utenze del gas  ed entro aprile 2024 quelle dell’elettricità. Tecnicamente, gli utenti cambieranno gestore in modo automatico se non provvedono a scegliere un’altra azienda di fornitura di Luce o Gas.

Per evitare sorprese in bolletta meglio passare subito al mercato libero (20maggiosenzamuri.it)

Ma purtroppo, come spesso accade in Italia, le cose non sono così semplici. E mentre la politica dibatte e litiga, i cittadini devono farsi carico di un cambiamento (e relativi oneri) che non solo non hanno scelto ma di cui sanno poco o niente.

fine del mercato tutelato, le bollette cambieranno di sicuro, ecco come tutelarsi

Secondo un’indagine commissionata da facile.it, il famoso portale di comparazione tariffe, almeno 13 milioni di italiani non sanno nemmeno cosa sia la fine del mercato tutelato. Molti hanno compreso di cosa si tratti ma non sanno cosa devono fare, o quale sia la soluzione migliore per le loro esigenze.

ARERA ha messo a disposizione un sito per scegliere le offerte luce e gas – (20maggiosenzamuri.it)

Non solo, anche le poche informazioni recepite dai cittadini stanno generando paura, perché molte famiglie temono il distacco dalla rete elettrica o dal gas, cosa che ovviamente non accadrà, mentre altre hanno paura di aumenti vertiginosi sulle bollette; e qui la garanzia che ciò non accadrà non la sta dando nessuno.

Indipendentemente dal tipo di decisione politica, ovviamente opinabile, il Governo ha sbagliato nel non ideare campagne informative che aiutassero i cittadini. E adesso il tempo stringe.

In sostanza, chi fa parte del mercato tutelato vedrà volturare le sue utenze (prima il gas e poi la luce) verso altri fornitori di energia, in modo automatico. A meno che non scelga di cambiare fornitore in maniera autonoma.

Risulta quasi inutile spiegare i meccanismi coi quali le utenze verranno cedute, di fatto, ad altre aziende senza che il cittadino sappia a quale piano/tariffa/offerta stia aderendo. E forse a poco servono le tutele pensate per i cosiddetti “vulnerabili”, ovvero anziani o disabili, per i quali non si sa che tipo di tutele riceveranno.

L’unico modo per non ricevere brutte sorprese è quello di cominciare a cercare un fornitore di gas del mercato libero, e poi nei prossimi mesi anche per la luce. Fondamentale è prendersi un po’ di tempo libero, cercare in rete le offerte migliori e anche visitare la piattaforma messa a disposizione da ARERA, www.ilportaleofferte.it, dove l’utente può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e in base ai consumi.

Stefania Guerra

Recent Posts

Le canzoni più famose in cui sono presenti riferimenti ai giochi e al mondo dei casinò

Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…

4 mesi ago

San Siro, Maran “sfiducia” Sala: “Inter e Milan non trasparenti”

Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…

5 mesi ago

Quanti sono i centenari in Italia? Il dato che non ti saresti mai aspettato

L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…

5 mesi ago

Mediaset, cambia tutto! Nuovo giorno per La Talpa: e il Grande Fratello?

Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…

5 mesi ago