News

Tisane dopo pasto: queste sono le migliori. Quando assumerle per avere gli effetti benefici

Published by
Veronica Caliandro

Quali sono le migliori tisane da assumere dopo pasto per avere degli effetti benefici? Scopriamolo assieme!

Bere determinati tipi di tisane dopo pasto può rivelarsi particolarmente utile per il nostro benessere sia dal punto di vista fisico che mentale. Ma per quali optare e soprattutto quali sono le loro proprietà?

tisana alla menta (20maggiosenzamuri.it)

Ogniqualvolta mangiamo e beviamo qualcosa sarebbe opportuno prestare attenzione alle relative caratteristiche, in modo tale da evitare, o quantomeno limitare, l’assunzione di sostanze poco salutari. Allo stesso modo è utile sapere se e quali benefici possano apportare al nostro organismo, preferendo determinati cibi e bevande ad altro.

Proprio in tale ambito rientrano le tisane che da sempre sono note per la loro capacità di offrire un valido supporto al nostro organismo, aiutando ad esempio a contrastare l’influenza o a rilassarsi prima di andare a dormire.

Tisane dopo pasto: queste sono le migliori, quando assumerle per avere gli effetti benefici

Ma non solo, bere determinate tisane può rivelarsi molto utile anche dopo pasto. Questo perché possono aiutare a digerire meglio, ad assicurare al corpo una corretta idratazione e a sentirsi più rilassati. Bere una buona tisana al posto del dolce a fine pasto, inoltre, può aiutare a ridurre l’assunzione di calorie e pertanto favorire la perdita di peso. Ma quali sono le migliori tisane dopo pasto? Ebbene, si consigliano le seguenti a base di:

ragazza beve tisana (20maggiosenzamuri.it)
  • Menta. Grazie alle proprietà antinfiammatorie aiuta a ridurre l’irritazione gastrica e favorisce la digestione. Se si aggiunge dello zenzero, inoltre, può aiutare ad alleviare possibili problemi come gonfiore addominale o indigestione.
  • Finocchio. Aiuta a digerire e ad abbassare la pressione sanguigna. Le proprietà anti-infiammatorie, inoltre, possono rivelarsi utili contro il senso di gonfiore.
  • Tarassaco e camomilla. Consigliata soprattutto dopo cena, aiuta a digerire e allo stesso tempo a conciliare il sonno. Questo per via delle proprietà calmanti che aiutano a contrastare possibili disturbi gastrici o bruciore allo stomaco. Contengono inoltre minerali, vitamine e antiossidanti che aiutano a supportare la digestione e a ridurre eventuali infiammazioni dell’apparato digerente.

Diverse, quindi, sono le tisane da poter bere dopo pasto. Allo stesso modo tanti sono i possibili effetti positivi sul nostro organismo, come contribuire ad alleviare eventuali fastidi quali nausea, gonfiore addominale e dolori allo stomaco, Non resta quindi che scegliere la tisana più adatta ai propri gusti ed esigenze e beneficiare delle relative proprietà.

Veronica Caliandro

Recent Posts

Le canzoni più famose in cui sono presenti riferimenti ai giochi e al mondo dei casinò

Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…

4 mesi ago

San Siro, Maran “sfiducia” Sala: “Inter e Milan non trasparenti”

Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…

5 mesi ago

Quanti sono i centenari in Italia? Il dato che non ti saresti mai aspettato

L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…

5 mesi ago

Mediaset, cambia tutto! Nuovo giorno per La Talpa: e il Grande Fratello?

Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…

5 mesi ago