Economia

Periodo di prova in un rapporto di lavoro: a cosa ha diritto il dipendente e quali sono i suoi doveri

Published by
Giulia Belotti

Se inizierai a breve un periodo di prova in un nuovo posto di lavoro e non sai quali sono i tuoi diritti in merito, ecco cosa devi sapere

In un mondo dove il lavoro tende a scarseggiare e le persone sono sempre più affaticate nel trovarne uno duraturo e soddisfacente, riuscire a ottenere un periodo di prova è un lusso al quale nessuno vuole ed osa fare a meno. Se anche tu ti trovi in questa situazione, scopri quali sono i tuoi diritti in merito.

I diritti del lavoratore durante un periodo di prova: tutto quello che si deve sapere (20maggiosenzamuri.it)

Quando ci si candida per una determinata posizione lavorativa, prima si fa un colloquio di prova e, successivamente, se questo va a buon fine, si viene chiamati per ricoprire quella posizione per un determinato periodo di tempo. Alla fine di questo, si saprà qual è l’esito di tale prova e si scoprirà quindi se si è stati assunti o meno. Il lavoratore ha però dei diritti anche durante questo periodo di tempo: ecco quali sono.

I diritti del lavoratore durante il periodo di prova

Iniziare un nuovo lavoro non è mai facile e sono tanti i dubbi e le perplessità che popolano l’animo di chi vive un periodo così delicato. Durante il periodo di prova, però, si possono fare alcune valutazioni sul nuovo lavoro che si sta facendo, sulla nostra predisposizione per lo stesso e sulla realtà aziendale nella quale ci si trova. Durante questo periodo, è importante sapere che entrambe le parti possono recedere liberamente dal contratto e non c’è alcun obbligo di preavviso: questa è la prima vera differenza rispetto a un rapporto di lavoro definitivo.

I diritti del lavoratore durante un periodo di prova: tutto quello che si deve sapere (20maggiosenzamuri.it)

Il patto di prova va elaborato in forma scritta e sia il datore di lavoro che il dipendente devono firmarlo, altrimenti risulta nullo. Qui si deve determinare la durata del periodo stesso e quali sono le mansioni affidate al lavoratore e, anche se per legge la durata massima è di 6 mesi, si può decidere una tempistica differente a seconda del livello di inquadramento. Nel caso in cui, però, durante la prova incorrano periodi di malattia o di infortunio, questo può essere prolungato.

Il lavoratore in prova si impegna a rispettare il patto firmato, quindi nel rispetto delle disposizioni del datore di lavoro e, dall’altro lato, la tacita prosecuzione dell’impegno lavorativo al termine del periodo concordato indica che tale rapporto si stabilizza in una forma ufficiale, a tempo determinato o indeterminato.

Giulia Belotti

Recent Posts

Le canzoni più famose in cui sono presenti riferimenti ai giochi e al mondo dei casinò

Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…

4 mesi ago

San Siro, Maran “sfiducia” Sala: “Inter e Milan non trasparenti”

Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…

5 mesi ago

Quanti sono i centenari in Italia? Il dato che non ti saresti mai aspettato

L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…

5 mesi ago

Mediaset, cambia tutto! Nuovo giorno per La Talpa: e il Grande Fratello?

Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…

5 mesi ago