News

Se vendi l’auto, attenzione a quello che succede alla polizza, molti sbagliano e poi sono guai

Published by
Salvatore Marsiglia

Se stai pensando di vendere la tua auto, dovresti fare molta attenzione alla polizza assicurativa. Non devi commettere questo errore, altrimenti potresti avere problemi seri.

La vendita di un’auto può sembrare un’operazione semplice, ma non è così. Se decidi di mettere in vendita la tua auto, sappi che non devi essere superficiale, altrimenti potresti avere dei problemi con la tua assicurazione.

Non commettere questo errore se vendi l’auto (20maggiosenzamuri.it)

Spesso capita di pubblicare un annuncio su un sito specializzato e di ricevere offerte allettanti da altri privati. In questi casi, c’è sempre un sopralluogo, una prova dell’auto e poi la cessione vera e propria.

Fino a questo punto è tutto facile, ma la parte più complicata viene immediatamente dopo la vendita del tuo veicolo. Come devi comportarti con la polizza assicurativa? Quali sono i passaggi da fare? Meglio bloccarla o cederla al compratore? Queste sono tutte domande che gli automobilisti si fanno quando devono vendere la propria auto, ma spesso capita di commettere un errore imperdonabile. Non devi farlo, altrimenti potresti avere dei problemi molto seri, non solo con l’assicurazione.

Polizza assicurativa: come vendere l’auto senza ansia

Quando vendi la tua auto, devi comunicare alla compagnia assicurativa che quel veicolo sarà intestato ad un’altra persona. Hai l’obbligo di farlo, altrimenti il compratore non potrà assicurare l’auto che ha appena comprato. Una targa non può avere due intestatari diversi, tranne alcune eccezioni. Quando avviene il passaggio di proprietà, devi ricordare di comunicarlo alla compagnia assicurativa.

Attenzione alla polizza auto (20maggiosenzamuri.it)

Hai tre opzioni: la prima è quella di disdire la polizza, ma devi farlo solo se non stai acquistando anche tu un’altra auto. In questo caso, invece, dovrai spostare la tua attuale polizza sulla nuova targa e la compagnia ti farà un nuovo preventivo fino alla scadenza. In base alle caratteristiche e alle differenze (età, chilometri, modello, valore etc.) tra i due veicoli, potrebbe esserci una quota da pagare o da intascare.

Un’altra soluzione è la cessione della propria assicurazione al compratore, ma deve essere una persona della quale ti fidi ciecamente. In caso contrario, l’acquirente stipulerà la sua polizza in autonomia e tu dovrai bloccare la tua o spostarla su un nuovo veicolo. Se non chiudi la tua polizza, il nuovo proprietario dell’auto non potrà stipularne una nuova e tu continuerai a pagare inutilmente la quota annuale, pur non essendo più il vero proprietario del veicolo.

Salvatore Marsiglia

Recent Posts

Le canzoni più famose in cui sono presenti riferimenti ai giochi e al mondo dei casinò

Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…

4 mesi ago

San Siro, Maran “sfiducia” Sala: “Inter e Milan non trasparenti”

Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…

5 mesi ago

Quanti sono i centenari in Italia? Il dato che non ti saresti mai aspettato

L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…

5 mesi ago

Mediaset, cambia tutto! Nuovo giorno per La Talpa: e il Grande Fratello?

Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…

5 mesi ago