Quando nacque la lingua rosso fuoco della band rock ‘n’ roll più longeva di tutti i tempi? Chi lo disegnò? E soprattutto: a chi si ispirò?
Parliamo di uno dei simboli POP più celebri della storia del rock: la lingua con labbra rosso fuoco dei Rolling Stones, di cui viene rivelata l’ispirazione dallo stesso frontman, Mick Jagger.
Una storia iconica raccontata ai media indiani per preciso motivo: le radici dell’icona intramontabile del logo della band si trovano proprio in un’antica tradizione indiana.
Gli Stones che in questo autunno magico sono sotto i riflettori internazionali per essere tornati con un album che dimostra che avere 80 anni e fare musica nuova, ma senza tempo, è perfettamente possibile se si è Mick Jagger, Keith Richards o Ronnie Wood.
La nascita dei Rolling Stones a Londra nel 1962 segna un’epoca nell’evoluzione della musica rock. Inizialmente ispirati dal blues americano, il gruppo presto sviluppò il proprio suono unico, una combinazione di rock and roll, blues e altri generi musicali che incarnano la ribellione giovanile e la vita metropolitana di Londra.
La band diviene rapidamente una delle più grandi del panorama musicale mondiale, guadagnandosi una reputazione per le loro esibizioni ad alta energia e le liriche provocatorie.
Con una serie di album di successo come “Let It Bleed”, “Sticky Fingers” e “Exile on Main St.”, i Rolling Stones continuarono a plasmare la storia della musica negli anni ’60 e ’70, diventando un simbolo del rock and roll e una fonte di ispirazione per generazioni di musicisti.
Il 2023 segna un nuovo capitolo per i fan degli Stones, con la pubblicazione di “Hackney Diamonds”, primo album in studio dopo la perdita del leggendario batterista Charlie Watts.
Tra le collaborazioni straordinarie al disco, niente popo di meno che Lady Gaga, Paul MCCartney e Stevie Wonder. Questo lavoro testimonia la perseveranza e la continuità della band nel creare musica che non smetta mai di influenzare e appassionare il pubblico in tutto il mondo.
La lingua ardente e dalle labbra rosse dei Rolling Stones, un’icona universale del rock – ma anche del rock ‘n’ roll! – trova finalmente spiegazione in una delle figure più suggestive della tradizione religiosa indiana.
Mick Jagger, il frontman che del gruppo incarna la ribellione e l’energia, ha recentemente rivelato che questa iconica immagine è stata plasmata dall’inconfondibile lingua e dalle labbra della divinità induista Kali.
L’ispirazione per il celebre simbolo della lingua dei Rolling Stones fu il risultato di una ricerca e di un’ispirazione creativa nel 1969, anno in cui la musica della band viene marchiata dalle labbra rosse per sempre.
“Mio fratello è stato uno dei primi viaggiatori in India. Mi dava alcuni libri da leggere“, ha detto Jagger al giornale Times of India, “Nel 1969, stavo cercando un’immagine che attirasse l’attenzione, e ho visto la lingua di Kali e ne ho parlato con il designer John Pasche che ne ha creato una versione modernista“.
Un altro aspetto assurdo della storia del logo è che John Pasche, il suo designer, inizialmente venne remunerato con soli 50 sterline.
Tuttavia, l’impatto istantaneo e la crescente fama dell’emblema garantirono ulteriori 200 sterline al designer, segnando il riconoscimento del valore di quest’opera iconica.
Nel 2008, il Victoria and Albert Museum acquisì l’opera originale dallo stesso Pasche per 50.000 sterline, confermando la sua importanza storica e culturale.
Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…
Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…
Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…
Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…
L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…
Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…