Economia

Allarme pensioni: il recupero pensionistico è sempre più ridotto ed ecco quanto perdi

Published by
Roberto Alciati

Ecco quale rivalutazione si prospetta nei confronti dei cedolini 2024 a fronte di un’inflazione in recupero negli ultimi giorni dell’anno. Qualche cifra.

Dopo la pubblicazione della Nadef, la nota di aggiornamento del documento di economia e finanza, le valutazioni sulla prossima legge di bilancio si sono intensificate e in un certo, inasprite, a fronte delle linee guida che dovranno passare al vaglio del Parlamento prima di attivare la manovra di governo del prossimo anno. Come si può comprendere, non tutte le misure di materia economica sono accomodanti, o almeno impressione fotografica dell’attuale status quo.

Rivalutazione 2024 delle pensioni (Foto ANSA) (20maggiosenzamuri.it)

Secondo un’equazione concorde con la Storia, si può tagliare da un angolo della coperta non senza che venga tirata all’estremo opposto, sempre più corta. Le soluzioni economiche, nel quadro dei vincoli di bilancio imposti dall’Europa, appaiono come sempre più come placebi nel novero di una patologia conclamata, ovvero l’annosa recessione produttiva del vecchio continente. In Italia, col PIL a crescita dello “zero virgola”, dopo l’escalation delle conseguenze belliche europee, gli effetti si scateneranno proprio nel prossimo anno.

Allarme pensioni, l’inflazione in risalita ma l’indice di adeguamento no

Come detto, la coperta è sempre più corta e anche le politiche del 2024 non presenteranno particolari innovazioni (almeno quelle dal segno positivo). Il 2023 ha visto lungo il suo sostanziale corso, l’azione erosiva dell’inflazione, incidendo con forte impatto sul costo della vita e sui consumi essenziali e no della gran parte dei cittadini. Lo sfondamento del muro delle due cifre percentuali ha comportato come risposta l’anticipo di una parte della rivalutazione ISTAT.

Quanto inciderà l’inflazione sulle pensioni 2024 (Foto ANSA) (20maggiosenzamuri.it)

Il completamento delle erogazioni relative alle integrazioni su pensioni, indennità, assegni sociali e altri contributi (in pratica, sui pagamenti INPS) ha fatto riscontrare quella che oggi appare come un’intensa emorragia nelle casse dello Stato. Resta insufficiente il dato di fatto del rientro dell’emergenza inflazionistica, la quale è scesa, all’inizio dell’ultimo trimestre di quest’anno, persino sotto il 6%.

Pensioni 2024, nelle nuove fasce reddituali entreranno integrazioni più basse

Le previsioni stanno oramai diventando delle conferme e sostanzialmente l’indice dell’inflazione chiuderà al 8,1% al 31 dicembre 2023. Insomma, una leggera risalita che non sarà di secondaria importanza per i conti pubblici. Pertanto, sono già note alcune iniziative del Consiglio dei Ministri da includere nella prossima legge di bilancio.

Verranno rispolverate alcune vecchie detrazioni alle famiglie che si affiancheranno ad un generalizzato aumento di tasse e imposte, compresa qualche limatura su iva agevolata e agevolazioni fiscali.

Cala il recupero legato all’inflazione (Foto ANSA) (20maggiosenzamuri.it)

Nel contesto delle pensioni, all’orizzonte si staglia il possibile taglio delle pensioni di alcuni dipendenti pubblici (in primis, medici e personale ospedaliero). E mentre l’inflazione sta tendendo sin da oggi ad una nuova ascesa, i tassi di rivalutazione in base ai consumi si attesteranno a +5,4% dal 1° gennaio 2024.

Con un poco di matematica s’intende che l’appianamento rispetto ai consumi appare insufficiente. All’interno del nuovo quadro delle aliquote reddituali, con fasce accorpate, si registreranno aumenti mensili da 122 euro sulle pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo, a 112,96 euro, ma per trattamenti tra 8 e 10 volte il minimo.

La prima fascia beneficerà dunque del 100% del nuovo tasso, e scalando (ovvero fio alle pensioni più alte) del 22%. Riepilogando, le rivalutazioni saranno così distribuite: 100%, fino a 4 volte la pensione minima (sotto i 2.102 euro); 85%, tra 4 e 5 volte (tra i 2.102 e i 2.627 euro); 53%, tra 5 e 6 volte la pensione minima (tra i 2.627 e i 3.152 euro); 47%, tra 6 e 8 volte la pensione minima (tra i 3.152 e i 4.203 euro); 37%, tra 8 e 10 volte la pensione minima (tra i 4.203 e i 5.254 euro); 22%, oltre le 10 volte (oltre 5.254 euro).

Roberto Alciati

Recent Posts

Le canzoni più famose in cui sono presenti riferimenti ai giochi e al mondo dei casinò

Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…

4 mesi ago

San Siro, Maran “sfiducia” Sala: “Inter e Milan non trasparenti”

Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…

5 mesi ago

Quanti sono i centenari in Italia? Il dato che non ti saresti mai aspettato

L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…

5 mesi ago

Mediaset, cambia tutto! Nuovo giorno per La Talpa: e il Grande Fratello?

Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…

5 mesi ago