Economia

Mutui e affitti: arriva il rimborso contro gli aumenti eccessivi, come averlo

Published by
Giulia Belotti

Se avete un mutuo o un affitto e gli aumenti vi hanno messo letteralmente in ginocchio, ecco cosa dovete sapere in merito al rimborso

Sono anni difficili, per quanto riguarda l’economia italiana. Sebbene la pandemia sia passata e le sue conseguenze sul mercato del lavoro si siano affievolite, le guerre che sconvolgono l’Europa hanno conseguenze sull’economia del nostro paese, nonché del nostro continente. Parallelamente a stipendi sempre uguali a sé stessi, il costo della vita è salito sempre di più e questo riguarda anche i mutui e gli affitti.

Mutuo e affitto, arriva il rimborso: ecco di cosa si tratta (20maggiosenzamuri.it)

Sono ormai sotto agli occhi di tutti i costi delle case in affitto, che spesso sono diventati un tema centrale anche nei telegiornali, soprattutto per quanto riguarda città ambite come Milano o Torino. Dall’altro lato, anche i tassi dei mutui hanno raggiunto cifre incredibili e mai viste prima, che hanno messo letteralmente in ginocchio migliaia di famiglie italiane. In tutto ciò, però, esiste il rimborso contro questi aumenti eccessivi: ecco cosa si deve sapere.

Aumento di mutui e affitti, finalmente il rimborso

Con la Legge di Bilancio 2024 verranno rivisti i cosiddetti fringe benefits, i quali vivranno una detassazione e una revisione dei limiti di importo. Tra le novità ci sarà quella per cui le aziende avranno l’opportunità di inserire tra questi benefits anche il rimborso per l’acquisto di un immobile o per l’affitto della propria abitazione, così come era già stato fatto ai tempi di Draghi nel 2022.

Mutuo e affitto, arriva il rimborso: ecco come ottenerlo (20maggiosenzamuri.it)

A stabilirlo è l’articolo 6 della nuova Legge di Bilancio: questa ipotizza che il datore di lavoro abbia il diritto di rimborsare i suoi dipendenti per la spesa sostenuta per luce, acqua e gas e per quella relativa all’affitto o al mutuo.

I destinatari di questi rimborsi sono i lavoratori dipendenti, con una soglia di detassazione che non supererà i 258.23 euro. Di fatto, nessuno dovrà presentare alcuna domanda ma sarà il datore di lavoro a decidere se concederli ai propri dipendenti.

Ciò che i lavoratori possono fare è presentare al proprio capo il diritto di ricevere questo bonus e, se si hanno figli a carico, l’eventuale loro codice fiscale. Il bonus viene quindi calcolato a partire dal canone mensile dell’affitto mentre, se si ha un mutuo, viene rimborsato il tasso di interesse ad esso applicato, che ad oggi consiste in una percentuale anche piuttosto alta.

Giulia Belotti

Recent Posts

Le canzoni più famose in cui sono presenti riferimenti ai giochi e al mondo dei casinò

Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…

4 mesi ago

San Siro, Maran “sfiducia” Sala: “Inter e Milan non trasparenti”

Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…

5 mesi ago

Quanti sono i centenari in Italia? Il dato che non ti saresti mai aspettato

L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…

5 mesi ago

Mediaset, cambia tutto! Nuovo giorno per La Talpa: e il Grande Fratello?

Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…

5 mesi ago