Cultura

Vino e olio di Al Bano Carrisi: quali sono i prezzi e la bottiglia che arriva a 50 euro in vendita

Published by
Matteo Fantozzi

Da anni ormai Al Bano Carrisi ha un’azienda vinicola che porta il suo nome. Il cantante produce vino e olio dalla sua terra.

L’artista è da sempre legato alle campagne di Cellino San Marco, comune di poco più di seimila abitanti che gli ha dato i natali il 20 maggio del 1943. Un luogo magico dove torna spesso e dove ha custodito il rispetto per le tradizioni.

Albano (ansa)(20maggiosenzamuri)

D’altronde lo recitava anche una sua canzone “Felicità, è un bicchiere di vino con un panino“. Ed è così che Al Bano ha sempre tenuto a cuore le tradizioni culinarie di un posto straordinario come la sua Puglia. Una terra magica che ci regala piatti da leccarsi i baffi come le orecchiette con le cime di rapa, le polpette di pane, il pasticciotto, la focaccia e molto altro ancora.

Ovviamente il tutto condito da un buon vino che viene ricavato dai vigneti locali, non contaminati dall’inquinamento delle grandi città e in grado di regalare uva dolcissima e dal sapore inconfondibile. Non tutti lo sapevano, ma Carrisi ha un sito internet legato alla sua azienda dove possiamo ordinare sia il vino che l’olio. Ma andiamo a scoprire qualche dettaglio in più.

Al Bano Carrisi, vino e olio: i prezzi

Parlando dell’azienda vinicola Al Bano andiamo prima ad analizzare la scelta legata all’olio. Viene prodotto un extravergine d’oliva molto raffinato che costa 5.50 euro per 0.25 L e 12 per 0.75. Si tratta di un prodotto completamente originario dell’Italia con olive di varietà Cellina, Carolea e Leccino.

Vino Albano (20maggiosenzamuri.it)

Ben più ampia invece è la selezione legata al vino. La bottiglia più economica viene venduta a 10 euro e si tratta de Il Basiliano, un vino prodotto con uva di Cellino San Marco di colore rosso intenso e brillante. Sono numerose le bottiglie che si aggirano sui 12 euro e che forniscono diverse esperienze. A questo prezzo abbiamo Mediterraneo, Don Carmelo Rosato, Don Carmelo Rosso, Salice Salentino e Don Carmelo Bianco.

Salendo sui 14 c’è Nostalgia, mentre a 14.50 Romina Rosè, invece a 15.50 troviamo Felicità e a 18 Taras. I due vini più cari sono il Bacchus che viene 40 e il Platone a 50. Il primo è un vino rosso primitivo con produzione uva a Cellino San Marco che si abbina molto bene a primi piccanti, arrosti e selvaggina. Il secondo invece è ottenuto da uve nere autoctone che si ottengono dopo una fermentazione particolare in silos d’acciaio. Insomma ce n’è davvero per tutti i gusti.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Le canzoni più famose in cui sono presenti riferimenti ai giochi e al mondo dei casinò

Si tratta di un tema presente in alcuni brani piuttosto famosi cantanti da nomi che…

4 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Gli investitori che hanno partecipato a questo round includono CDP Venture Capital, Apside, RDS, P&S,…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha introdotto il robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale…

4 mesi ago

San Siro, Maran “sfiducia” Sala: “Inter e Milan non trasparenti”

Durante l'intervista rilasciata a Newzgen, Maran ha espresso un giudizio critico sulla gestione della questione…

5 mesi ago

Quanti sono i centenari in Italia? Il dato che non ti saresti mai aspettato

L'invecchiamento attivo e il miglioramento delle condizioni di vita permettono a un numero sempre maggiore…

5 mesi ago

Mediaset, cambia tutto! Nuovo giorno per La Talpa: e il Grande Fratello?

Mediaset ha preso una decisione che ha sorpreso molti e che ha scatenato una serie…

5 mesi ago